Passa ai contenuti principali

GP Australia: ricordi del passato

Vi racconto una storia: GP d'Australia 2018!



Il weekend australiano si apre con un certo dominio da parte di Mercedes in qualifica: Lewis Hamilton in pole position con 6 decimi di vantaggio sulle due Ferrari di Kimi Raikkonen 2° e di Sebastian Vettel 3°. A seguire le due Red Bull.

Alla domenica scattano i semafori e Lewis Hamilton resiste all'attacco delle due Ferrari, mentre dietro Max Verstappen è costretto a cedere la posizione a Kevin Magnussen. Seguono Romain Grosjean, Nico Hülkenberg, Daniel Ricciardo e Carlos Sainz.

Al 5° giro Daniel Ricciardo sorprende Nico Hulkenberg mentre poco dopo Max Verstappen si gira in curva 1 scalando di 3 posizioni.

Giro 18: Kimi Raikkonen prova l'undercut su Lewis Hamilton che risponde il giro dopo. Sebastian Vettel così è momentaneamente leader del GP. Al 21° giro poi si ferma anche Max Verstappen, mentre dietro Alonso passa Sainz e Kevin Magnussen è costretto al ritiro per un errore tecnico al pit stop. Giro 24: stesso errore nel fissaggio della gomma anche per Romain Grosjean che è costretto al ritiro fermandosi in pista: scatta il regime di VSC.

Ne approfitta quindi Sebastian Vettel per fare il suo pit stop, riuscendo così a fregare la posizione al britannico restando leader della corsa. Uscita poi la safety car e poi rientrata, la gara riprende con Sebastian Vettel al comando per meno di un secondo davanti a Lewis Hamilton, mentre Kimi Raikkonen in P3 deve difendere su Ricciardo.

Lewis Hamilton proverà ad attaccare diverse volte ma senza successo, tant'è che negli ultimi giri commetterà pure un leggero errore permettendo a Sebastian Vettel di respirare un po' di più. Crolla poi nel frattempo con le gomme proprio il britannico con Kimi Raikkonen che si fa minaccioso: i due però chiuderanno il traguardo a posizioni invariate.


E così:

𝐒𝐞𝐛𝐚𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧 𝐕𝐞𝐭𝐭𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐏 𝐝'𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟏𝟖, 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝟒𝟖𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝟏𝟎𝟎𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐨𝐝𝐢𝐨! 


Link: https://www.instagram.com/p/DHFqFn3okjG/?igsh=MTB3ejI0MTdvdW04ag==


Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

Fiat 126 Super utilitaria Italiana

Correva l'anno 1968 quando la prima Concept Car della 126 venne presentata al salone di Torino, realizzata da Pio Manzù, per poi prender vita ed entrare in produzione nel 1972. La 126 rappresentò per l'epoca una vettura in grado di soddisfare svariate esigenze, dall'uso in città grazie alle sue dimensioni modeste e alla sua manovrabilità, fino all'utilizzo come piccolo muletto nelle campagne, in grado di caricare l'impossibile. La categoria a cui appartiene è quello delle Super utilitarie, segmento concepito da noi Italiani, per poi diffondersi ovunque nel mondo e in ogni epoca. Le super utilitarie sono quelle vetture con ridotti ingombri, adatte per gli spostamenti in città senza fronzoli, adattandosi perfettamente ai ridotti spazi di parcheggio per esempio o alle viuzze piccole che un tempo più di oggi erano presenti sul  nostro territorio. Parlando di caratteristiche tecniche possiamo dire che le dimensioni erano: lunghezza 3107, larghezza 1377,  altezza 1335 e u...