Passa ai contenuti principali

Team dimenticati: Lotus

Oggi per la rubrica dei team dimenticati parliamo del team Lotus.



Il team Lotus è stato fondato da Colin Chapman, che, secondo la leggenda, avrebbe scelto questo nome in onore di sua moglie il cui soprannome sarebbe stato proprio Lotus.

Il team Lotus esordisce in F1 nel 1958 montando motori Climax, raccogliendo però 3 soli piazzamenti a punti nelle prime due stagioni, rispettivamente in Belgio '58 e in Olanda e Usa '59. Fu però negli anni '60 che Lotus iniziò a fare sul serio con la conquista dei primi podi. Sarà poi il 1961 l'anno della prima vittoria, ottenuta in Usa con Ireland e arrivando 2^ nel costruttori. Lotus sarà in grado di confermarsi poi anche nel 1962 conquistando ben 3 vittorie con Jim Clark, mentre il 1963 fu l'anno della consacrazione con la conquista di entrambi i titoli mondiali grazie alle 7 vittorie stagionali di Clark. Si riconfermerà poi anche nel 1965, conquistando entrambi i titoli mondiali dopo un biennio un po' difficile privo di grandi successi.

Scesa poi in declino, dopo una triste partnership con BRM, passò ai motori Ford, conquistando anche nel 1968 nuovamente il mondiale sia costruttori che piloti, stavolta per mano di Graham Hill. Con i motori Ford resterà ai vertici della classifica fino al 1974, conquistando i mondiali nel 1970, con stavolta l'unico campione del mondo postumo della F1, Jochen Rindt, nel 1972, con Emerson Fittipaldi e aggiudicandosi il titolo costruttori 1973. Seguirà poi una fase di declino e di digiuno interrotto nel 1978 con il ritorno ai mondiali grazie all'americano Mario Andretti, diventando l'ultimo successo iridato di Lotus in F1. La partnership con Ford, diventata ormai obsoleta e fallimentare, porterà poi Lotus a optare per i motori Renault, con cui tornerà a conquistare i podi nel 1984 con Elio De Angelis a Interlagos, e tornando a vincere dei GP con Ayrton Senna in Portogallo nel 1985. Grazie ai successi anche clamorosi del brasiliano, il team inglese, ormai in declino, riuscirà a riproporsi costantemente nella top 3 del mondiale almeno fino al 1987, anno nel quale firmò poi per McLaren. Lotus poi non vincerà più nulla, continuando a cambiare motori, fino al '94 anno del suo ritiro definitivo. 


Link: https://www.instagram.com/p/DFqgUaFoOVS/?igsh=MTVwbHJxNnVsNWlkbw==

Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

Fiat 126 Super utilitaria Italiana

Correva l'anno 1968 quando la prima Concept Car della 126 venne presentata al salone di Torino, realizzata da Pio Manzù, per poi prender vita ed entrare in produzione nel 1972. La 126 rappresentò per l'epoca una vettura in grado di soddisfare svariate esigenze, dall'uso in città grazie alle sue dimensioni modeste e alla sua manovrabilità, fino all'utilizzo come piccolo muletto nelle campagne, in grado di caricare l'impossibile. La categoria a cui appartiene è quello delle Super utilitarie, segmento concepito da noi Italiani, per poi diffondersi ovunque nel mondo e in ogni epoca. Le super utilitarie sono quelle vetture con ridotti ingombri, adatte per gli spostamenti in città senza fronzoli, adattandosi perfettamente ai ridotti spazi di parcheggio per esempio o alle viuzze piccole che un tempo più di oggi erano presenti sul  nostro territorio. Parlando di caratteristiche tecniche possiamo dire che le dimensioni erano: lunghezza 3107, larghezza 1377,  altezza 1335 e u...