Passa ai contenuti principali

GP Singapore 2024: Lando Norris davanti a tutti!



Nella notte di Singapore Lando Norris scaccia i fantasmi di Baku e centra una pole position schiacciante, senza lasciare grandi speranze ai rivali! Domani però dovrà fare i conti con uno straordinario Max Verstappen che con tanta cattiveria e talento riesce a mettere subito in P2 la sua Red Bull; per non parlare del vero leone britannico, Sir Lewis Hamilton che scatterà subito dietro al poleman, per soli 26 millesimi dopo libere molto complicate! 

Solo un 3^ fila Oscar Piastri, staccato di 4 decimi dal compagno di squadra, di poco davanti ad un fantastico Nico Hulkenberg, clamorosamente 6° con la sua Haas!

Disastro Ferrari, dalla lotta per la pole, sprofonda in 5^ fila, con Carlos Sainz nel muro a inizio Q3 e con Charles Leclerc, che sbaglia l'unico tentativo rimasto e per via dei track limits finisce per ritrovarsi senza tempo... Domani rimontare sarà d'obbligo per i due della Rossa se vogliono ancora ambire al trofeo più importante a fine anno...

Ne approfittano Fernando Alonso e Yuki Tsunoda per prendersi una 4^ fila che per loro è d'oro!


Prestazione di tutto vanto per la Williams, che monopolizza la 6^ fila, con Alex Albon che perde il passaggio in Q3 per pochi millesimi e con Franco Colapinto staccato dal grande qualificatore thailandese per soli 7 millesimi!

Notte fonda per Sergio Perez, disastroso con la sua Red Bull, il quale domani dovrà partire accanto a un tutt'altro che brillante Kevin Magnussen. Bene Esteban Ocon che riesce a regalare ad Alpine un accesso quasi insperato in Q2.


Sono costretti a fermarsi in Q1 Daniel Ricciardo, ancora una volta battuto da Yuki, insieme ad un disastroso Lance Stroll e Pierre Gasly. 

Ancora una volta la Stake si rende protagonista di una qualifica disastrosa, con le due monoposto in ultima fila...


Ecco la griglia di partenza: 














Autore: Il Ferrarista Solitario 

Link per il post originale:
https://www.instagram.com/p/DAL3_CItYci/?igsh=MW43ZWhiZjFqaXo1eA==

Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

L'alfa Romeo Mito si veste Maserati

Il 2008 è l'anno di Alfa Mito, la piccola della casa del biscione entra nel mercato riscuotendo moltissimo successo in mezza Europa. La sua sportività dovuta anche alle linee che riprendono l'Alfa 8c, le sue forme aereodinamiche, le caratteristiche tecniche hanno sicuramente aiutato la piccola di Mirafiori a imporsi, oltre che al sistema DNA montato per la prima volta in assoluto su una vettura di tale segmento. Per non parlare poi delle versione quadrifoglio che con i suoi 170 cavalli riesce a donare alla Mito prestazioni di tutto rispetto per la sua categoria. Oltre ai classici allestimenti di serie però, la piccola Alfa Mito, si è anche vestita Maserati. Si avete sentito bene! infatti nel 2010 la casa del tridente commissionò all'Alfa romeo un lotto di 100 Mito tutte numerate, utilizzate dalla casa Modenese come auto di cortesia. Le Mito for Maserati conserva essenzialmente le caratteristiche di una mito quadrifoglio di serie full optional. Le particolarità riguardano: i...