Passa ai contenuti principali

Anticipazioni e qualificazioni GP del Brasile


Ultima tappa del trittico americano: la F1 sbarca ad Interlagos, tappa storica e leggendaria che ha regalato sempre gare emozionanti e mai scontate!
Brasile, terra di grandi campioni come Ayrton Senna, Emerson Fittipaldi e Nelson Piquet ma anche di grandi piloti come Felipe Massa, oltre che patria onoraria di Lewis Hamilton, dal 2021 ospita il GP di San Paolo, che ha di fatto sostituito il GP del Brasile. 

Interlagos non ha certo bisogno di presentazioni, perciò buona Race week brasiliana a tutti! 🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷

🏁 Giro di pista 
Il primo settore è caratterizzato da 3 rapidi cambi di direzione che seguono una frenata molto impegnativa. Curva 1 si affronta arrivando a 331 km/h e frenando fino ai 126 km/h frenando per 2.6". Un altro punto cruciale è curva 4 a cui si arriva a 333 km/h e per frenare fino ai 175, frenando per 1.91".
Da qui c'è un lungo rettilineo che porta al secondo settore: molto più tecnico dove serve tanto carico aerodinamico in cui servirà avere tanto grip meccanico con la sequenza di curve lente dalla 7 alla 11. I tratti importanti sono curva 6-7 percorribili in 6^ marcia a 225 km/h.
Da qui si arriva al terzo settore costituito da diversi allunghi in cui sarà necessaria una gran bella potenza e trazione per uscire dall'ultima curva Junçao. 

👀 Cosa servirà in Brasile?

➡️ CARICO AERODINAMICO
Il circuito è da medio-alto carico aerodinamico per via della combinazione di curve lente del secondo settore e dei lunghi rettilinei del circuito 
➡️ ALTITUDINE
Il circuito del Brasile si trova a 800 m s.l.me quindi compariranno seppur i modo più mitigato le problematiche del GP della Città del Messico tra cui la perdita di potenza per via dell'aria rarefatta compensabile con il turbocompressore.
➡️ MOTORE
Non sarà molto impegnativo per la parte endotermica, sarà fondamentale l'ibrido 
➡️ GOMME
Saranno molto sollecitate soprattutto per la trazione e grip meccanico richiesto dalla natura delle curve presenti


Qualifiche



Qualifiche tiratissime in quel del Brasile: in Q1 tutti erano racchiusi in 9 decimi, mentre nel Q2 i piloti in top 10 erano racchiusi addirittura in 3 decimi!! Il Q3 si chiude per l'arrivo di un violentissimo acquazzone che congela praticamente le classifiche anzitempo con Max Verstappen che centra così la pole position numero 31 della sua carriera davanti ad un magico Charles Leclerc che centra il tempismo perfetto per tirare fuori uno dei suoi fantastici giri che l'ha portato a conquistare la prima fila.

Ringrazia il maltempo anche la Aston Martin incredibilmente con entrambi i piloti in Q3 e che così riesce a sigillare la seconda fila con Lance Stroll che batte incredibilmente Fernando Alonso. Ne paga invece le conseguenze la Mercedes che finisce con i piloti dietro alle due Aston Martin, così come Carlos Sainz che purtroppo si becca completamente la pioggia e che sigla solo l'8° tempo dietro a Lando Norris per soli 2 millesimi e addirittura davanti a Sergio Perez che questa Red Bull a non capirla... Butta via tutto Oscar Piastri finendo nel prato nell'unico tentativo utile.

Vengono eliminati in Q2 le due Haas, capaci comunque di un gran bel passo in avanti, insieme alle Alpine e a Alex Albon che raccoglie solo la 15^ posizione.
Eliminati invece in Q1 troviamo le due Alpha Tauri, le due Alfa Romeo e Logan Sargeant.

Che qualifiche tirate!!! È record per la F1: dal 1° al 15° in Q1 ci sono stati solo 453 millesimi, record soffiato alle qualifiche del GP d'Olanda 2022 in cui il gap in questione era di 509 millesimi!! È proprio vero... Carpe Diem 🤣
Ecco la griglia di partenza del GP di San Paolo!

⚠️⚠️ Penalità per impeding:
➡️ George Russell -> 2 posizioni, partirà 8°
➡️ Esteban Ocon -> 2 posizioni, partirà 14°
➡️ Pierre Gasly -> 2 posizioni, partirà 15°



articolo creato dal Ferrarista solitario

E curato dal punto di vista tecnico da universomotori 





Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

L'alfa Romeo Mito si veste Maserati

Il 2008 è l'anno di Alfa Mito, la piccola della casa del biscione entra nel mercato riscuotendo moltissimo successo in mezza Europa. La sua sportività dovuta anche alle linee che riprendono l'Alfa 8c, le sue forme aereodinamiche, le caratteristiche tecniche hanno sicuramente aiutato la piccola di Mirafiori a imporsi, oltre che al sistema DNA montato per la prima volta in assoluto su una vettura di tale segmento. Per non parlare poi delle versione quadrifoglio che con i suoi 170 cavalli riesce a donare alla Mito prestazioni di tutto rispetto per la sua categoria. Oltre ai classici allestimenti di serie però, la piccola Alfa Mito, si è anche vestita Maserati. Si avete sentito bene! infatti nel 2010 la casa del tridente commissionò all'Alfa romeo un lotto di 100 Mito tutte numerate, utilizzate dalla casa Modenese come auto di cortesia. Le Mito for Maserati conserva essenzialmente le caratteristiche di una mito quadrifoglio di serie full optional. Le particolarità riguardano: i...