Passa ai contenuti principali

HARLEY DAVIDSON WLA

                   


Si fa presto a dire che i modelli più iconici prodotti da una delle case più famose del mondo, la Harley Davidson Motor Company, siano la Road Glide, la Street Glide, Sportster e Softail varie ma la realtà è che la casa di Milwaukee produce moto da più di un secolo e i modelli che hanno fatto la storia, quella vera, sono altri ma per conoscerli dobbiamo tornare indietro alla fine degli anni 30, parleremo di una moto in particolare che darà i natali ad una parte della cultura motociclistica senza tempo. 

Nel 1938 la guerra era oramai alle porte, già esplosa in Asia e con le ambizioni di Hitler in Europa, da qui il paese a stelle e strisce iniziò i preparativi bellici e ovviamente i mezzi erano parte fondante dell’arsenale militare. 

Mentre GMC e Ford si occupavano dei mezzi a quattro ruote la Harley-Davidson aveva il compito di costruire una moto pronta alla guerra, da qui nacque la WLA “Liberator”. 

IL nome WLA era un semplice codice in cui la “W” indicava la famiglia di moto, la “L” indicava l’alto rapporto di compressione che nello specifico era di 5:1 e la “A” ovviamente stava per “Army”. 

La WLA montava il leggendario motore Flathead a due cilindri da 740cc posizionati a V che sviluppava 25 cavalli, conosciuto per essere forte, affidabile, poco costoso e facile da costruire in massa, talmente forte che riusciva a far camminare la moto con benzina a 74 ottani che era tutto ciò che si poteva trovare in tempo di guerra. 

Tutte le WLA furono costruite con le specifiche del 1942 e vennero inviate a svariati paesi alleati:

Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, Unione Sovietica e il Canada che ricevette le stesse moto ma denominate WLC.

 Per la fine della Guerra furono costruite 100.000 WLA e il

modello venne soprannominato “La moto che ha vinto la guerra”.




Fino ad ora abbiamo parlato del lato “guerrigliero” della WLA ma il mito di questa motocicletta non finisce con la guerra ma assume un nuovo e rivoluzionario lato gangster.

Nel dopoguerra il governo diede via alla popolazione a due soldi tutte le moto che tornarono da oltreoceano e i veterani, che furono costretti a tornare senza mezze misure da un inferno

di piombo sangue e dolore ad una vita borghese da classico americano con una famiglia e un lavoro onesto, cercavano un modo per evadere e sentirsi liberi dopo tutto ciò che avevano vissuto e da qui nacquero i club e le gang di motociclisti formate da veterani accomunati dai traumi della guerra che utilizzavano le moto, la convivialità e il cameratismo che esse sviluppavano per dimenticare gli orrori della guerra.

 La WLA era la moto prediletta poco costosa e già ben conosciuta dai soldati passò dai campi e le foreste europee alle lunghe e dritte statali degli States dando vita ai primi esemplari di “Bobber” e alla cultura custom che oggi tanto conosciamo e amiamo.

 Svariati furono i gruppi di bikers che si formarono in quegli anni i Pissed Off Bastards of Bloomington, i Market Street Commandos, i Top Hatters Motorcycle Club e i Boozefighters.



Da quegli anni la cultura dei bikers e cresciuta esponenzialmente fino ad oggi con molti club formati da veterani strutturati come organizzazioni non profit che aiutano la comunità con “giri di beneficenza” a sostegno di buone cause. 

Ovviamente è rimasto anche il lato fuorilegge si stima infatti siano più di 300 le gang criminali di bikers attive negli stati uniti nel traffico di armi e droghe.

Concludendo la WLA ha dato inizio ad una subcultura motociclistica con oramai 76 anni di storia da lei sono nate tutte le moto che oggi conosciamo e amiamo con club motociclistici a tema “Harley” sparsi per tutto il globo, una fantastica storia che speriamo non finisca mai.


Articolo creato da Edoardo Santini

 https://www.instagram.com/carsientology

e  curato dal punto di vista tecnico da universo motori.





Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

Fiat 126 Super utilitaria Italiana

Correva l'anno 1968 quando la prima Concept Car della 126 venne presentata al salone di Torino, realizzata da Pio Manzù, per poi prender vita ed entrare in produzione nel 1972. La 126 rappresentò per l'epoca una vettura in grado di soddisfare svariate esigenze, dall'uso in città grazie alle sue dimensioni modeste e alla sua manovrabilità, fino all'utilizzo come piccolo muletto nelle campagne, in grado di caricare l'impossibile. La categoria a cui appartiene è quello delle Super utilitarie, segmento concepito da noi Italiani, per poi diffondersi ovunque nel mondo e in ogni epoca. Le super utilitarie sono quelle vetture con ridotti ingombri, adatte per gli spostamenti in città senza fronzoli, adattandosi perfettamente ai ridotti spazi di parcheggio per esempio o alle viuzze piccole che un tempo più di oggi erano presenti sul  nostro territorio. Parlando di caratteristiche tecniche possiamo dire che le dimensioni erano: lunghezza 3107, larghezza 1377,  altezza 1335 e u...