Passa ai contenuti principali

Automotive in crisi cosa sta succedendo e quando finirà tutto questo?






È sotto gli occhi di tutti oramai la profonda crisi che il settore dell'automotive sta attraversando, molte riviste, giornali e telegiornali ne hanno parlato, ne parlano e ne parleranno.

Oltre ai mass media anche l'esperienza comune ci fa capire che il settore automobilistico è in crisi, si capisce infatti dai prezzi esorbitanti e  dalla scarsa disponibilità di auto.

Qualche mese fa infatti sono andato ad informarmi per l'acquisto di un'auto nuova, e oltre ai prezzi esorbitanti per una comune utilitaria i vari commercianti mi hanno detto che le vetture non potevano essere in pronta consegna, ma che si doveva aspettare da un paio di  mesi fino ad aprile dell'anno nuovo in certi casi !

Che cosa sta succedendo allora? da cosa è dovuta questa crisi?

per capire meglio dobbiamo andare indietro nel tempo perché i problemi di cui soffre l'automotive non sono arrivati tutti in un colpo, ma sono arrivati in piccole batoste devastanti.

- La prima della quale la crisi, che se già prima della pandemia c'era, con essa ha accentuato la sua forza.

L'automobile infatti durante le restrizioni viene utilizzata poco, molte aziende non sono riuscite a riprendersi e  molta gente ha perso il lavoro.
Inoltre il lavoro da casa e l'uso estremo di strumenti tecnologici ha portato a una crisi dei chip automobilistici che sono risultati insufficienti a soddisfare il mercato.

Dunque la crisi economica viene accentuata portando un aumento devastante dei prezzi dalle famiglie che hanno diminuito il loro potere d'acquisto alle aziende che con l'aumento dei costi hanno dovuto aumentare i prezzi dei loro prodotti.

- La seconda batosta riguarda non la crisi ma bensì la scelta insensata della politica di effettuare la rinomata transizione energetica, che sicuramente va fatta, si farà, ma non tutta in un colpo, soprattutto se non ci sono gli strumenti adeguati.
Il settore infatti ne ha risentito moltissimo, perché ha dovuto riadeguarsi spendendo molti soldi in nuovi strumenti di produzione e si è dovuto adeguare per quanto riguarda i nuovi progetti quali l'ibrido, il mild hybrid, l'elettrico, l'idrogeno...

- L' ultima  batosta da considerare è la guerra e dunque la situazione geopolitica che sta portando una profonda crisi economica e inflazione che si va a sommare a quella prima della pandemia , a quella del COVID-19  e a quella attuale. 
Quello che spero e che non ci sia il bisogno di sommare altro.

Quando tutto questo finirà? e impossibile saperlo, l'unica cosa certa è che ci vorranno anni prima che tutto torni alla normalità, e che l'idea di mobilità del futuro è incerta visto la carenza di energia, che al momento può essere data solo dagli idrocarburi in particolare il gasolio che permette buoni chilometraggi e buone efficienze.



Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

L'alfa Romeo Mito si veste Maserati

Il 2008 è l'anno di Alfa Mito, la piccola della casa del biscione entra nel mercato riscuotendo moltissimo successo in mezza Europa. La sua sportività dovuta anche alle linee che riprendono l'Alfa 8c, le sue forme aereodinamiche, le caratteristiche tecniche hanno sicuramente aiutato la piccola di Mirafiori a imporsi, oltre che al sistema DNA montato per la prima volta in assoluto su una vettura di tale segmento. Per non parlare poi delle versione quadrifoglio che con i suoi 170 cavalli riesce a donare alla Mito prestazioni di tutto rispetto per la sua categoria. Oltre ai classici allestimenti di serie però, la piccola Alfa Mito, si è anche vestita Maserati. Si avete sentito bene! infatti nel 2010 la casa del tridente commissionò all'Alfa romeo un lotto di 100 Mito tutte numerate, utilizzate dalla casa Modenese come auto di cortesia. Le Mito for Maserati conserva essenzialmente le caratteristiche di una mito quadrifoglio di serie full optional. Le particolarità riguardano: i...