Passa ai contenuti principali

Ford Mustang Regina Americana

 Nella gloriosa epoca delle muscle car americane, quando tutti ballavano a ritmo di rock n roll, un’auto stava per essere rivelata alle masse e in pochi sapevano che questa muscle car avrebbe cambiato il mondo delle auto americane. 

In questo articolo parleremo di un’auto iconica e delle sue versioni più indimenticabili. 

Il 17 aprile 1964 al New York Fair venne presentata al mondo l’unica ed inimitabile Ford Mustang.

 Voluta fortemente dal manager della Ford, Lee Iacocca, la Mustang fu la pioniera delle pony car ovvero auto più piccole leggere e gestibili delle classiche muscle car.

 In pochi sanno che il primo prototipo di Mustang era leggermente diverso dal prodotto che tutti conosciamo infatti il primissimo concept della vettura, denominato Ford Mustang I, fu realizzata in soli 100 giorni ed era una spider a due posti con motore centrale ed era progettata da Donald N. Frey e da Iacocca stesso.









La prima versione di mustang ha invece sfoggiato il design che tutti amiamo e che le valse svariati premi, nel 1964 infatti vinse il prestigioso premio “Motor Trend Car of the Year”, il premio “Eccellenza nel design” proposto dalla Tiffany e nello stesso anno fu anche la pace-car alla 500 miglia di Indianapolis . 

Parlando invece di cosa c’era sotto il cofano la versione base contro ogni credenza non montava un V8 ma un noioso 6 cilindri in linea da 2,8 litri che sviluppava 105 cavalli con una trasmissione a tre marce manuale, il motore più grosso che la Mustang poteva montare non era comunque un V8 ma un altro V6 meno noioso da 4.2 litri e 164 cavalli. 

Solo con l’introduzione del modello del 1965 arrivò il 4,7 litri V8 con carburatore doppio corpo e 200 cavalli di potenza, ma la novità più grande del 65 fu l’introduzione della carrozzeria fastback.


Nel 1967 e 1968 arrivarono finalmente i motori V8 big block che tanto amiamo, un 6,2 litri che forniva 320 cavalli già montato sulla Tbird e il leggendario Supercobra da 6,5 litri con la potenza limitata a 335 cavalli ma capace di 410.

La Ford si aspettava 100.000 ordini per la Mustang nel primo anno ma ne ricevette la bellezza di 20.000 solo nel primo giorno dopo l’uscita della macchina e chiuse l’anno con 1.5 milioni di unità stabilendo un record di vendite.




Dalla prima serie di Mustang nacquero svariate serie speciali, scopriamole insieme. Una delle più iconiche versioni della Mustang è quella partorita dal genio di Carroll Shelby con il beneplacito della Ford, la Shelby Mustang GT350. La carrozzeria usata dalla Shelby era quella della fastback e montava un motore ad alte prestazioni da 4,7 litri da 306 cavalli che andava da o a 100 km/h in 3.4 secondi, freni a disco anteriori, trasmissione a quattro marce, scarichi separati e cerchi in magnesio da 15 pollici.

 L’unico obbiettivo della GT350 era battere la Chevrolet Corvette.





La seconda serie speciale della Mustang era la Boss nata ,come per la Shelby, per competere contro la Chevrolet ma sta volta la Camaro che con i suoi V8 big e small block era la pony car più bella ma sopratutto più potente sul mercato per questo la ford costruì il 428 Cobra Jet e il Ford Boss 302 e li inserì come optional per i modelli del 68 e 69.

 Il 302 boss era stato costruito specificatamete per la SCCA 1969 Trans-Am road racing series ed era disponibile sull’omonima Mustang ed erogava 290 cavalli ma la Mustang boss poteva montare anche il Cobra Jet da 375 cavvalli e venne nominata “boss 429”. All’inizio la Mustang Boss doveva essere denominata “Trans-Am” ma la Ford fu battuta sul tempo dalla Pontiac che, come sappiamo, diede l’appellativo ad una verione speciale della Firebird.








Articolo creato da Edoardo Santini

 https://www.instagram.com/carsientology

e  curato dal punto di vista tecnico da universo motori.

















 




Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

Pneumatici auto: la guida definitiva

Gli pneumatici sono componenti essenziali per la mobilità delle nostre amate auto. La loro scelta è fondamentale, in primo luogo, per garantire un'elevata sicurezza in termini di frenata e tenuta di strada. Inoltre, un altro aspetto da considerare è il costo, che in molti casi può essere significativo, soprattutto se è necessario sostituire tutti e quattro gli pneumatici. L'obiettivo finale è dunque trovare il giusto compromesso, capace di soddisfare sia l'esigenza di qualità sia quella economica. Struttura e parti principali Gli pneumatici sono costituiti da diverse parti, ognuna con una funzione specifica. Distinguiamo: · Battistrada – La parte a contatto con l’asfalto, realizzata con una mescola di gomma resistente all’usura. La sua funzione principale è garantire trazione e drenare l’acqua per una migliore aderenza. · Cintura di protezione – Strati di tela in acciaio che migliorano la struttura dello pneumatico e ne aumentano la resistenza.  · Carcassa – La struttura...

Fiat 126 Super utilitaria Italiana

Correva l'anno 1968 quando la prima Concept Car della 126 venne presentata al salone di Torino, realizzata da Pio Manzù, per poi prender vita ed entrare in produzione nel 1972. La 126 rappresentò per l'epoca una vettura in grado di soddisfare svariate esigenze, dall'uso in città grazie alle sue dimensioni modeste e alla sua manovrabilità, fino all'utilizzo come piccolo muletto nelle campagne, in grado di caricare l'impossibile. La categoria a cui appartiene è quello delle Super utilitarie, segmento concepito da noi Italiani, per poi diffondersi ovunque nel mondo e in ogni epoca. Le super utilitarie sono quelle vetture con ridotti ingombri, adatte per gli spostamenti in città senza fronzoli, adattandosi perfettamente ai ridotti spazi di parcheggio per esempio o alle viuzze piccole che un tempo più di oggi erano presenti sul  nostro territorio. Parlando di caratteristiche tecniche possiamo dire che le dimensioni erano: lunghezza 3107, larghezza 1377,  altezza 1335 e u...