Passa ai contenuti principali

Post

Porsche 911 da sportiva a fuoristrada

  Ci sono auto immortali, la cui tradizione e storia vanno avanti da generazione a generazione, è il caso della Porsche 911, la piccola di Stoccarda nata dalle mani di Ferry  e Ferdinand  Porsche negli anni 60. Il 16 Novembre verrà presentata al salone di Los Angeles la Porsche 911 Dakar, in versione fuoristrada derivata dalla 911 stradale da corsa. Non entro nei dettagli,  ma credo che sia una scelta sbagliata se l'intento è quello di seguire il mercato e creare un Suv da una sportiva, mi trovo d'accordo invece se l'intento è quello di creare una vettura più rialzata come nel caso della Porsche 953 derivata dalla 911 che negli anni 80 gareggiava nei rally! e dunque onorare quel passato glorioso! staremo a vedere attendendo il 16 Novembre. Dal punto di vista tecnico e meccanico si sa ancora poco, l'unica cosa certa è che la vettura presenta un assetto rialzata e dei sistemi adeguati ad affrontare il fuoristrada. Infatti la nuova 911 Dakar è già stata testata dai tecn...

500 abarth elettrica, fine di un'era

È ufficiale, il 22 Novembre debutterà la nuova 500 Abarth. Fin qui nulla di nuovo si potrà pensare, e invece no! Questo debutto segna in maniera inequivocabile la fine di un'epoca, quella dei motori a combustione interna. È una cosa significativa perché l'idea di mobilità, guida sportiva e sound, viene abbattuta totalmente. Noi appassionati non siamo pronti a questa idea, a questa nuova era, forse non lo saremo mai perché abbiamo vissuto e viviamo i motori termici, guidando, godendo del sound,  o semplicemente ascoltando i racconti dei nostri nonni, o genitori che ci parlavano delle vecchie GT, degli inseguimenti delle alfa 75, delle uno da rapina e delle vecchie competizioni. La nuova 500 deriva come nel caso tradizionale dalla 500 base, Abarth ha aggiunto un kit estetico che darà all'auto un look più sportivo. Il telaio, apparato frenante e assetto vengono migliorati e maggiorati, mentre gli interni verranno resi più sportivi con personalizzazioni più specifiche e più acc...

Fiat 126 Super utilitaria Italiana

Correva l'anno 1968 quando la prima Concept Car della 126 venne presentata al salone di Torino, realizzata da Pio Manzù, per poi prender vita ed entrare in produzione nel 1972. La 126 rappresentò per l'epoca una vettura in grado di soddisfare svariate esigenze, dall'uso in città grazie alle sue dimensioni modeste e alla sua manovrabilità, fino all'utilizzo come piccolo muletto nelle campagne, in grado di caricare l'impossibile. La categoria a cui appartiene è quello delle Super utilitarie, segmento concepito da noi Italiani, per poi diffondersi ovunque nel mondo e in ogni epoca. Le super utilitarie sono quelle vetture con ridotti ingombri, adatte per gli spostamenti in città senza fronzoli, adattandosi perfettamente ai ridotti spazi di parcheggio per esempio o alle viuzze piccole che un tempo più di oggi erano presenti sul  nostro territorio. Parlando di caratteristiche tecniche possiamo dire che le dimensioni erano: lunghezza 3107, larghezza 1377,  altezza 1335 e u...